AlephTheatre
Grotte di Castellana
piazzale Anelli, nc
Chiama il 3391176722
Visita i social di AlephTheatre
su facebook e instagram
Scopri il programma
completo con i sei weekend tra febbraio e aprile 2025
Vivi un'esperienza autentica tra le eccellenze culturali e naturali della Puglia, attraverso visite guidate, itinerari storici, degustazioni enogastronomiche, mostre e laboratori.
Vivi un'esperienza autentica tra le eccellenze culturali e naturali di Castellana Grotte e della Puglia, attraverso visite guidate, itinerari storici, degustazioni enogastronomiche, mostre e laboratori e il meraviglioso spettacolo Hell in the Cave.
14 FEBBRAIO 2025
Ore 14:00 - 16:00
Arrivo e Accoglienza
I partecipanti saranno accolti nelle strutture alberghiere partner nelle vicinanze delle Grotte di Castellana.
Ore 17:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa
Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
Ore 19:00
Rientro nelle strutture alberghiere e cena libera
15 FEBBRAIO 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo
pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 16:00
Visita alle Grotte di Castellana e selfie dell’amore
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di foto nello spazio
dedicato alla settimana di San Valentino
Ore 19:00
Rientro nelle strutture alberghiere e cena libera
16 FEBBRAIO 2025
Ore 19:00
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone
dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Nella mente di Lucifero - Mostra Multimediale Interattiva
presso il Museo Anelli
I partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva
“Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce
lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive
sul tema dantesco.
Ore 20:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 21:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate
alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande
28 FEBBRAIO 2025
Ore 14:00 - 16:00
Arrivo e Accoglienza
I partecipanti saranno accolti nelle strutture alberghiere partner nelle vicinanze delle Grotte di Castellana.
Ore 17:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa
Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
Ore 19:00
Rientro nelle strutture alberghiere e cena libera
1 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo
pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 19:00
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Ore 20:00
Nella mente di Lucifero - Mostra Multimediale Interattiva
Presso il Museo delle Grotte, i partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva “Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive sul tema dantesco.
Ore 21:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 22:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande
2 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita alle Grotte di Castellana
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di selfie ricordo nella caverna della Grave
Ore 12:30 - 14:00 – Pranzo libero e Chiusura del Weekend
Pranzo finale libero presso un ristorante locale.
Centro storico, grotte di Castellana ed Hell in the Cave
14 - 16 marzo 2025
14 MARZO 2025
Ore 14:00 - 16:00
Arrivo e Accoglienza
I partecipanti saranno accolti nelle strutture alberghiere partner nelle vicinanze delle Grotte di Castellana.
Ore 17:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa
Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
Ore 19:00
Rientro nelle strutture alberghiere e cena libera
15 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita alle Grotte di Castellana
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di foto nello spazio
dedicato alla settimana di San Valentino
Ore 12:30
Pranzo libero
DOMENICA 16 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 19:00
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone
dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Nella mente di Lucifero - Mostra Multimediale Interattiva
presso il Museo Anelli
I partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva
“Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce
lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive
sul tema dantesco.
Ore 20:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 21:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate
alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande
21 MARZO 2025
Ore 14:00 - 16:00
Arrivo e Accoglienza
I partecipanti saranno accolti nelle strutture alberghiere partner nelle vicinanze delle Grotte di Castellana.
Ore 17:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa
Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
Ore 19:00
Rientro nelle strutture alberghiere e cena libera
22 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo
pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 19:00
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Ore 20:00
Dantedì: Omaggio a Dante Alighieri
Presso il Museo delle Grotte, i partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva “Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce
lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive sul tema dantesco e omaggio a Federico II di Svevia. Esperienza interattiva con lettura delle terzine, vestizione come il Sommo Poeta, foto con il cast.
Ore 21:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 22:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande
23 MARZO 2025
Ore 10:00
Visita alle Grotte di Castellana
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di selfie ricordo nella caverna della Grave
Ore 12:30 - 14:00 – Pranzo libero e Chiusura del Weekend
Pranzo finale libero presso un ristorante locale.
11 APRILE 2025
Ore 14:00 - 16:00
Arrivo e Accoglienza
I partecipanti saranno accolti nelle strutture alberghiere partner nelle vicinanze delle Grotte di Castellana.
Ore 17:30
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Nella mente di Lucifero - Mostra Multimediale Interattiva presso il Museo Anelli
I partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva “Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive sul tema dantesco.
Ore 19:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 20:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate
alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande al cast.
12 APRILE 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo
pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 17:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
DOMENICA 13 APRILE
Ore 10:00 Visita alle Grotte di Castellana
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di selfie ricordo nella caverna della Grave
Ore 12:30 - 14:00 – Pranzo libero e Chiusura del Weekend
Pranzo finale presso un ristorante locale.
25 APRILE 2025
Ore 10:00 Visita alle Grotte di Castellana
Visita guidate al complesso carsico più importante della Puglia con possibilità di selfie ricordo nella caverna della Grave
Ore 13:00 - 15:00 – Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
26 APRILE 2025
Ore 10:00
Visita al Santuario della Madonna della Vetrana e degustazione tipica
I partecipanti si recheranno presso il Convento della Madonna della Vetrana, Patrona della città di
Castellana Grotte che la liberò dalla peste la notte fra l’11 ed il 12 gennaio del 1691. Ascoltata la storia della liberazione dalla peste e terminata la visita, i partecipanti degusteranno gli oli evo
pugliesi con assaggio della focaccia locale e altre specialità.
Ore 13:00 - 15:00
Pausa Pranzo con Prodotti Tipici Locali libera
Pranzo presso un ristorante locale, con un menù che valorizza l’enogastronomia pugliese.
Ore 19:00
Degustazione “Frisella Infernale”( friselle, taralli, focaccia)
Un'esperienza gastronomica a tema dantesco, dove ogni prodotto tipico rappresenta un girone dell’Inferno, arricchita con condimenti ispirati alla Divina Commedia.
Ore 20:00
Nella mente di Lucifero - Mostra Multimediale Interattiva
Presso il Museo delle Grotte, i partecipanti parteciperanno alla Mostra Multimediale Interattiva “Viaggio nell’Inferno: Dante tra Storia e Natura”, un’esperienza immersiva per scoprire come nasce lo spettacolo, le scelte della regia, i personaggi, la messa in scena, tra proiezioni e mostre interattive sul tema dantesco.
Ore 21:00
Spettacolo “Hell in the Cave”
Spettacolo immersivo dal vivo all’interno della Grave delle Grotte di Castellana, un’esperienza unica che unisce danza, musica e scenografie naturali
Ore 22:30
Laboratorio artistico "Dalla Grotta alla Tela” e incontro con gli attori
Dopo lo spettacolo, i partecipanti potranno esprimere la loro creatività realizzando opere ispirate alle grotte e al tema infernale, incontrare il cast per foto e domande
2 MARZO 2025
ore 10:00
Visita guidata al Centro Storico di Castellana Grotte
Il tour inizia con la scoperta delle chiese storiche (Chiesa di San Leone Magno, Chiesa di Santa Maria del Suffragio, ecc.) e dell’installazione artistica “Le Porte della Badessa,” un percorso unico
che racconta la storia delle badesse benedettine.
Ore 12:30 - 14:00 – Pranzo libero e Chiusura del Weekend
Pranzo finale presso un ristorante locale.
Grotte di Castellana
piazzale Anelli, nc
Chiama il 3391176722
Visita i social di AlephTheatre
su facebook e instagram